- giogo
- gió·go, giò·gos.m. CO1. arnese di legno massiccio e piuttosto pesante che si pone sul collo dei buoi, spec. di una coppia, per attaccarli al carro o all'aratro2. fig., soggezione, servitù, schiavitù: languire sotto il giogo straniero; subire, imporre il giogoSinonimi: dominazione, dominio, oppressione, schiavitù, servitù, soggezione.3. TS stor. in Roma antica, asta posta orizzontalmente su altre due piantate nel terreno sotto la quale si facevano passare i vinti in segno di sottomissione | CO fig., passare sotto il giogo, subire una dura umiliazione4a. CO sommità tondeggiante di un monte: i gioghi alpini4b. CO valico montanoSinonimi: 2passo.5. CO asta che regge i piatti della bilancia6. TS mus. piccola barra che unisce trasversalmente nella parte superiore i due bracci della cetra e della lira7. TS st.mar. nelle antiche galee, parte trasversale estrema del telaio del posticcio | secondo ordine di remi di una poliremi8. TS elettr. parte del nucleo di un trasformatore elettrico che collega magneticamente le colonne | → giogo di deflessione9. TS fis. → giogo magnetico10. TS pesc. parte della menaide costituita da quattro rettangoli di rete uniti sul lato corto11. TS entom. apparato di collegamento alare delle farfalle12. TS stor. nell'antichità classica, unità fondiaria stabilita a scopo fiscale, di valore diverso a seconda delle coltivazioni\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. iŭgu(m).POLIREMATICHE:giogo di deflessione: loc.s.m. TS elettr.giogo magnetico: loc.s.m. TS fis.
Dizionario Italiano.